bus seriale universale
(Universal Serial Bus)
|
UnÆinterfaccia seriale, bidirezionale ad alta velocità, a cui si possono
collegare a scollegare dinamicamente apparecchiature che vengono
automaticamente riconosciute dal computer acceso. Queste apparecchiature
possono essere telefoni, tastiere, videocamere, stampanti, interfacce di
rete, scanner economici, mouse, joystick, tavolette grafiche e altri
sistemi di puntamento. Nasce per facilitare lÆespansione di un personal
computer, per fornire un sistema economico per il trasferimento dati fino
alla velocità massima di 12 Mbit per secondo, per convogliare voce, audio
e video in formato compresso (la cui trasmissione deve seguire tempistiche
rigorose) assieme a messaggi e a dati che hanno priorità più bassa (che
possono essere consegnati con qualche ritardo senza inficiarne la
validità).
Usa unÆinterfaccia standard, integrabile in qualsiasi dispositivo
elettronico e si adatta a tutti i tipi di computer, da tavolo o portatili.
Le specifiche sono pubblicamente disponibili e oltre alle società che
lÆhanno creato il 15 gennaio 1995, Compaq, Digital, IBM, Intel, Microsoft,
NEC e Northern Telecom, è stato accolto da tutti gli altri costruttori di
periferiche e computer. Funziona a 10-100 Kbit per secondo per i
dispositivi lenti (tastiera, mouse, stilo, joystick e affini, monitor
configurabili a distanza e dispositivi di realtà virtuale), si sposta da
500 Kbps a 10 Mbps per dispositivi di velocità media (apparati audio,
interfacce ISDN, telefoni e centralini) con punte massime di 12 Mbit per
secondo per quelli veloci (videocamere e dischi esterni). Esiste anche una
modalità trasmissiva a velocità ridotta, 1,5 Mbps, che consente di
risparmiare al massimo sul prezzo e prevede lÆimpiego di davi da 3 metri.
Periferiche lente e veloci possono comunque coesistere sulla stessa
catena.EÆ prevista unÆestensione dello standard che porti la velocità da
25 a 500 Mbps per i dischi e la trasmissione video.
Riesce a governare fino a 127 apparecchiature con un singolo connettore
del PC. Oltre ai dati il cavo convoglia anche lÆalimentazione per le
apparecchiature a basso assorbimento. Dovrebbe in prospettiva rimpiazzare
le porte seriali e parallele, la presa della tastiera, quella del mouse,
più le varie prese audio, però inizialmente si limiterà ad affiancarle.
LÆUSB è completamente Plug and Play, il che significa che ogni nuovo
dispositivo inserito anche a caldo (a macchina accesa) viene riconosciuto
automaticamente. La topologia di connessione è una stella multilivello,
con una lunghezza massima di cinque metri per il singolo segmento. Ogni
livello è composto da una stella che confluisce su un singolo
concentratore (hub), secondo una disposizione simile a quel che avviene
nelle reti locali basate su doppino. Il concentratore può essere passivo,
nel qual caso riceve alimentazione dal computer e la ridistribuisce ai
dispositivi a valle, oppure può essere attivo, nel qual caso genera per
proprio conto lÆalimentazione per i dispositivi a valle.
La porta USB eroga al massimo 500 milliAmpere con una tensione di 5 Volt.
Quando vi si collega un hub passivo, 100 mA vengono assorbiti dallÆhub e
gli altri 400 vengono distribuiti sulle porte in uscita, 100 mA per
ciascuna. Se invece si utilizza un hub attivo, su ciascuna porta di uscita
avremo la capacità di erogazione massima di 500 mA.
|
|